Scatto per l'otto 2023
“Scatto per l’otto” torna il contest fotografico per la Giornata Internazionale della Donna
Il contest è aperto a tutti gli utenti sopra i 18 anni di età, e per partecipare è necessario caricare su Instagram o Facebook le fotografie scelte utilizzando l'hashtag #scattoperlotto e assicurarsi di rendere PUBBLICO il proprio account. Si possono candidare fino ad un massimo di 10 fotografie per utente. Il contest prenderà sabato 18 febbraio e le foto potranno essere candidate fino al 28 febbraio 2023. Il giorno della Festa della Donna le foto saranno pubblicate in un manifesto pubblico e saranno poi parte integrante della serata dedicata durante in Tè Artistico Letterario del 10 marzo presso l’Agorà della Casa della Cultura dove si svolgerà una serata di arte e cultura ed una mostra che proseguirà anche sabato 11 marzo.
Per “Scatto per l’otto” si intende uno scatto fotografico che identifichi il movimento, le azioni, lo scatto, per l'appunto, delle donne nella società contemporanea. scatti rappresentati da azioni quotidiane, impegni, lavori, sport e passioni. Non semplici ritratti ma scatti di azioni reali; dalle più piccole e ripetitive come prepararsi per uscire di casa, ai traguardi di una vita come la Laurea, la maternità, ecc.
Un contest fotografico che raccoglie il contributo sociale, economico, culturale ed emotivo alla nostra società da parte delle donne per celebrare le lotte portate tutt'ora avanti e i traguardi raggiunti per la parità di genere.
“Quest’anno abbiamo pensato di riproporre il contest fotografico e di ampliare le cerebrazioni legate alla Giornata Internazionale delle Donne coinvolgendo gli artisti del nostro territorio che nella serata del 10 marzo presso l’Agorà della Casa della Cultura, durante una serata dedicata del tè artistico letterario, allestiranno una mostra delle loro opere. Ci saranno contestualmente momenti di riflessione, letture e narrazioni musicali. La mostra proseguirà anche sabato 11 durante l’orario di apertura della biblioteca ed il pomeriggio dalle 17,00 alle 19,30. Un tema importante, quello di dar luce all’impegno quotidiano delle donne nel tessuto sociale per celebrare i grandi obiettivi raggiunti e per sottolineare come ogni anno la strada che ancora deve essere percorsa per ottenere parità sociale ed economica tra i generi.” Commenta l’Assessore Angela Fortunato