Giorno della Memoria, la consegna del libro “Il Cielo cade” agli studenti delle scuole medie e la firma della proposta di legge contro la propaganda fascista e nazista

Pubblicato il 27 gennaio 2021 • Cultura

In occasione della commemorazione del Giorno della Memoria, il Comune di Castelfranco Piandiscò ha scelto di realizzare due occasioni per marcare questa importante data nel calendario istituzionale del Paese. Questa mattina, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Angela Fortunato insieme al Sindaco Enzo Cacioli e accompagnata da tutta la Giunta comunale, ha consegnato agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Castelfranco Piandiscò una copia del libro “Il Cielo cade” di Lorenza Mazzetti.

A causa dell’emergenza sanitaria ancora in corso e in ottemperanza delle misure restrittive ancora in vigore in termini di assembramenti ed eventi pubblici, l’Amministrazione ha scelto di consegnare simbolicamente il libro nel giardino dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Pian di Scò agli studenti delle classi terze, successivamente l’Assessore Fortunato in collegamento streaming ha parlato agli studenti delle scuole medie presenti a Faella consegnando virtualmente il testo che i ragazzi avevano già ricevuto.

L’opera edita da Sellerio racconta una storia del nostro territorio, quella di due bambini che vivono in modo spensierato con il proprio zio fin quando la guerra e le persecuzioni razziali entrano nelle loro esistenze; pubblicato nel 1961, questo libro è dedicato agli zii e alle cugine vittime dei tedeschi nell’agosto del 1944, Il cielo cade mostra l’infanzia dinanzi all’esperienza dell’orrore.

Un gesto per questa Amministrazione molto importante, in un giorno che commemora eventi storici che devono necessariamente essere ricordati dalle generazioni future. Il dono di questo libro, che parla in prima persona dal punto di vista delle due piccole protagoniste, è per il Comune un’iniziativa dal valore simbolico immenso, non solo per l’argomento trattato ma anche perché in un anno in cui i giovanissimi cittadini sono dovuti stare lontano dai propri banchi si è scelto di consegnarglieli in sicurezza all’interno del contesto scolastico. Nel periodo storico trattato nel libro, un periodo di guerra e di persecuzioni razziali durante il quale ad un certo tipo di bambini lo studio era negato per motivazioni deplorevoli, vogliamo far capire la grande importanza dello studio e della sua dignità, puntando i riflettori sull’impegno degli studenti e delle loro famiglie durante i mesi di didattica a distanza.” Commenta l’Assessore Angela Fortunato.

Per commemorare la giornata istituita per ricordare le vittime dell’Olocausto l’Amministrazione comunale ha inoltre scelto di firmare la proposta di legge contro la propaganda fascista e nazista, una raccolta firma che il Comitato Promotore, presieduto dal Sindaco di Stazzema Maurizio Verona, ha depositato in Cassazione.  

Questa mattina io e tutti i membri della Giunta mettiamo i nostri nomi tra quelli dei tanti cittadini che come noi si trovano rappresentati dai valori di democrazia, uguaglianza e libertà. In questo anno appena trascorso, alimentati dal disagio sociale ed economico dovuto alla pandemia, sono stati troppi gli episodi di violenza fisica e verbale motivati da ideologie di natura fascista e come Amministrazione è nostro dovere contribuire a far sì che questa proposta di legge promossa dal Sindaco di Stazzema, città simbolo della barbarie nazifascista, approdi in Parlamento.” Commenta il Sindaco Enzo Cacioli.

I cittadini interessati a firmare la proposta di legge devono presentarsi entro il 31 marzo 2021 presso l’Ufficio Anagrafe del Comune dove si è iscritti alle liste elettorali, dove saranno forniti i documenti necessari.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot