Contagio Coronavirus: le misure intraprese per l'emergenza sanitaria
L'Amministrazione Comunale in ottemperanza al DPCM 11 MARZO 2020 e in base alle varie direttive emanate dal Governo ha adottato le seguenti procedure allo scopo di contenere la diffusione del contagio da virus Covid-19, più comunemente conosciuto come nuovo coronavirus:
- Gli ingressi delle sedi comunali sono presidiati da personale dipendente che filtra gli accessi invitando le persone a lavarsi le mani con specifico prodotto disinfettante, messo a disposizione dall’Amministrazione, dando informazioni generali sui comportamenti da tenere e distribuendo moduli informativi a disposizione per tutti. Gli accessi sono limitati a soli casi urgenti e indifferibili;
- Le riunioni sono svolte in maniere telematica comprese le Giunte Comunali;
- E’ stato attivato, per chi ne ha fatto richiesta e per chi ha patologie che non consentano l'attività lavorativa in questo momento, il lavoro agile e concesse le ferie in modo comunque da garantire i servizi essenziali di base;
- Le mascherine ed in generale i DPI necessari sono stati distribuiti secondo le necessità;
- Il personale amministrativo è stato organizzato in modo da garantire una solo presenza per ufficio, anche gli operai esterni dovranno spostarsi con un mezzo per ogni persona o comunque garantendo le opportune misure di protezione disposte dai DPCM;
- La Polizia Municipale sta effettuando controlli giornalieri di tutti gli esercizi commerciali che possono o devono rimare aperti, con verifiche a campione sul rispetto delle norme. Vengono fermate le persone che percorrono a piedi le strade pubbliche con richiesta della motivazione per lo spostamento e la produzione dell’autocertificazione;
- Gli stessi controlli sono eseguiti anche per i veicoli in transito, in particolare nelle vie principali di accesso al territorio comunale, al fine di verificare gli spostamenti non necessari verso i centri commerciali distanti dalla propria abitazione;
- La Polizia Municipale provvede alla trasmissione quotidiana delle schede di controllo alla Prefettura di Arezzo;
- Collaborazione con il Centro Operativo Intercomunale (COI) dell’Unione dei Comuni del Pratomagno per ritiro mascherine, altre procedure di Protezione Civile e apertura del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile (COC);
- Sono stati chiusi i fontanelli per motivi di igiene;
- Sono state interrotte le attività lavorative e i cantieri con ditte esterne per i casi in cui non era possibile garantire i livelli minimi di sicurezza disposti dai DPCM;
- E' stato attivato un servizio di consegna domiciliare, alle persone anziane e alle persone in quarantena, dei beni di prima necessità mediante le associazioni iscritte all'albo di Protezione Civile;
- Il sito del Comune e l’applicazione Municipium sono costantemente aggiornati per informazioni di carattere generale e prescrittive;
- Il Sindaco sta informando costantemente la popolazione sull’evoluzione della diffusione del contagio, attraverso i canali “social”;
- La Polizia municipale effettuerà comunicazioni itineranti sui comportamenti da tenersi, mediante altoparlante, su tutto il territorio comunale;
- Attivazione del servizio libreria digitale e pubblicizzazione dei progetti di formazione online gratuiti della Regione Toscana;
- Posticipazione del pagamento della prima rata della TARI ad ottobre per le attività produttive e commerciali;
- Sospensione delle rette degli asili nido pubblici per il periodo di sospensione delle attività scolastiche;
- Sospensione del pagamento del servizio scuolabus per il periodo di sospensione delle attività scolastiche;
-
chiusura fino al 25 marzo di tutti i cimiteri comunali garantendo comunque l’erogazione, da parte degli operatori, dei servizi di trasporto, sepoltura, tumulazione ed estumulazione, ammettendo la presenza per l’estremo saluto ai propri cari dei prossimi congiunti;
-
chiusura fino al 25 marzo di tutti i parchi, giardini comunali ed aree verdi attrezzate
Sono allo studio ulteriori misure di protezione della popolazione, valutato l'evolversi dell'emergenza all'interno del territorio comunale e nazionale.