Avvistamento lupi a Piandiscò: i comportamenti da seguire

Pubblicato il 9 dicembre 2021 • Comune

Si comunica alla cittadinanza che dalla Regione Toscana è stata segnalata la presenza del lupo nei pressi dell’ingresso all’abitato di Pian di Scò. La comunicazione fa seguito alla segnalazione da parte di un cittadino al numero dedicato “Emergenza lupo” della Regione Toscana dell’avvistamento di due lupi nei pressi di Loc. Simonti rispettivamente in data 23/11/2021 con avvistamento alle ore 6:40 circa ed in data 24/11/2021 con avvistamento alle 21:00 circa.

In entrambe le segnalazioni l’avvistatore dichiara che era in macchina e nella seconda che “dal ciglio della strada i lupi si sono diretti in località Simonti”.

Tenuto conto che si tratta di due avvistamenti in due giorni diversi ma nella stessa località durante le ore di attività dell’uomo (6-22) nonché nelle immediate vicinanze di un insediamento abitativo dell’uomo, l’avvistamento è stato classificato da regione Toscana nella raccolta del numero di emergenza lupo, fra quelle con necessità di informazione della popolazione sul corretto comportamento da tenere in caso di incontro con questo animale appartenente alla fauna selvatica.

Si invitano pertanto i residenti a seguire le seguenti regole:

-     non lasciare liberi di vagare animali da affezione lontani dalla loro sorveglianza nelle ore diurne e comunque, se liberi in giardini e resedi di abitazioni, questi devono essere recintati;

-     la recinzione ottimale deve avere particolari caratteristiche altrimenti non è idonea a proteggere da questa specie. Sono a disposizione dei cittadini su richiesta al Settore Attività Faunistico Venatoria della Regione Toscana, le indicazioni di dettaglio. In ogni caso le recinzioni vanno eseguite dopo attento esame della conformazione fisica (pendenza, presenza di elementi fisici che facilitino lo scavalco) previo un attento studio di ogni singola situazione;

-     tenere in casa o comunque al chiuso in luogo protetto da intrusioni dall’esterno gli animali da affezione durante la notte se non si ha a disposizione un luogo recintato come sopra, anche se è sempre preferibile l’interno della casa o un luogo chiuso (box o similari);

-     non lasciare MAI cibo per animali da affezione fuori dall’abitazione, in giardini e resedi a disposizione degli animali, in quanto costituisce una fonte di attrazione per una varietà di animali selvatici di vario tipo che potrebbero attirare di conseguenza il lupo ma anche esso stesso direttamente;

-     NON DARE O LASCIARE MAI CIBO AD UN LUPO CHE SI E’ AVVICINATO AD UNA ABITAZIONE O ANCHE SI E’ SOLO VISTO PASSARE IN UN LUOGO ABITATO;

-     non depositare rifiuti organici fuori dai cassonetti appositi in quanto costituisce una pratica attrattiva per molti animali fra cui anche i cinghiali che di conseguenza attirano il lupo oltre che esso direttamente;

-     in caso di avvistamento di un lupo non cercare MAI di avvicinarlo, ma allontanarsi SENZA VOLTARGLI LE SPALLE E SENZA CORRERE;

-     in caso di nuovi e ripetuti avvistamenti nella stessa zona avvertire il prima possibile il numero regionale emergenza lupo 366 6817138 e non lasciare fuori dalla vista e incustoditi i minori specialmente nelle ore serali.