Assegno unico; un aiuto per la tua famiglia
Pubblicato il 18 gennaio 2022 • Economia , Servizi , Sociale
Dal 1° gennaio è possibile richiedere l'assegno unico per ottenere un supporto economico mensile dal 1° marzo .
Come fare domanda?
- E' necessario prendere un appuntamento per fare l'ISEE 2022.
- Successivamente è necessario presentare la domanda di Assegno Unico. Per la domanda occorre presentare un documento valido di identità del richiedente, codice fiscale dei figli e IBAN per l'accredito.
La richiesta sarà valida per il periodo tra marzo 2022 e febbraio 2023. L'Assegno sarà riconosciuto dal mese di marzo se sarà presentata la domanda entro il 30 giugno, altrimenti dal mese successivo. In caso di percezione del reddito di cittadinanza non è necessario presentare una domanda: in quel caso l'assegno unico viene pagato automaticamente dall'INPS.
Chi ne ha diritto?
L'Assegno unico spetta ai lavoratori dipendenti pubblici o privati, ai lavoratori autonomi, agli iscritti alla gestione separata, ai disoccupati o incapienti.
L'importo
L'Assegno viene pagato ogni mese, direttamente dall'Inps sul conto corrente indicato sulla domanda, per ogni figlio a carico: minorenne, dal 7° mese di gravidanza; maggiorenne, fino al 21° anno di età, se frequenta un corso di formazione, anche universitario, o se è disoccupato o svolge un tirocinio o il servizio civile; con disabilità, senza limiti di età.
L'importo mensile dell'Assegno unico è di 175 euro per figli minorenni, con un ISEE 2022 fino a 15.000 euro. Se l'ISEE è più alto, l'assegno si riduce progressivamente fino a 50 euro; 85 euro per i figli maggiorenni fino ai 21 anni di età, con un ISEE 2022 fino a 15.000 euro e con riduzione graduale fino a 25 euro con un ISEE superiore.