Il Consiglio Comunale approva il Documento Unico di Programmazione.
Il Consiglio Comunale di Castelfranco Piandiscò ha approvato nella seduta consiliare del 28 settembre 2020, il DUP, Documento Unico di Programmazione, il principale strumento per la guida strategica e operativa del Comune.
"Elaborando e approvando il DUP - ha affermato il Sindaco introducendo la riflessione consiliare - la giunta ha delineato l'attività dell'Ente per i prossimi anni nonché sviluppato e concretizzato le principali scelte fino alla fine del mandato dell’Amministrazione. Con il DUP si sono individuati, per ogni missione, i programmi che il Comune intende realizzare: una programmazione organica e dettagliata che si coniuga con i piani delle opere pubbliche, del fabbisogno di personale, delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio."
Il documento di programmazione ha quindi delineato gli interventi che saranno finanziati proprio con il Bilancio preventivo.
Con l'approvazione consiliare il DUP permetterà adesso all'amministrazione di guardare avanti anche in un momento così problematico per la sicurezza e l'economia.
A seguito di interrogativi avanzati da alcuni membri del Consiglio durante la scorsa seduta, il Sindaco ha esposto in dettaglio i punti del documento e in questa occasione ne sintetizza i contenuti per una più trasparente comprensione.
Gli investimenti relativi a manutenzioni straordinarie e nuove strutture edilizie, sono determinati dal piano triennale delle opere pubbliche, quest’ultimo precedentemente approvato dal Consiglio prevede anche gli interventi di ristrutturazione strutturale ed energetica delle scuole, interventi relativi ad opere infrastrutturali (come ad esempio strade e ponti), interventi sulle strutture sportive etc.
Nel caso invece che le osservazioni avanzate fossero relative alla parte in spesa corrente, di seguito si elencano gli importi di gestione dell’Amministrazione: stipendi, rifiuti, servizi essenziali (gas/elettricità), servizi scolastici, spesa relativa al sociale etc. Si precisa che queste sono spese determinate dal Bilancio e dalle successive variazioni già approvate anch’esse dal Consiglio comunale.
Relativamente ai capitoli citati in seduta del Consiglio si evidenzia quanto segue.
Tutela della salute e servizi sociali
La spesa per l’anno corrente è stimata in circa 1.166.000 Euro, ben diversa dagli 0 Euro che si sostiene.
Tutela ambientale
La spesa annua per il servizio di raccolta rifiuti è di circa 1.5milioni che comprende anche le misure per ridurre gli abbandoni.
Interventi per famiglie cittadini anziani o minori
Ogni anno viene integrato circa €250.000 per calmierare il costo della mensa e dello scuolabus, vengono consegnati pasti ad anziani in difficoltà per circa €10.000, notevole l'impegno degli Assistenti Sociali e i contributi affitto e Buoni Spesa emessi nel periodo del lockdown.
Politiche per le imprese, il lavoro e sostegno all’occupazione
Sono state approvate nell’anno in corso agevolazioni per circa €70.000 per le attività produttive relative alla bollettazione TARI e TOSAP.