Stagione teatrale 2022/2023
Pubblicato il 26 novembre 2022 • Cultura
Presentata la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro comunale Wanda Capodaglio:
Di seguito il comunicato stampa congiunto con Fondazione Toscana Spettacolo:
MARIA CASSI, ENZO IACCHETTI, VITTORIA BELVEDERE, LUNETTA SAVINO
PER LA STAGIONE 2022/2023 DEL TEATRO CAPODAGLIO
Castelfranco Pian di Scò, 25 novembre 2022 - Sei appuntamenti e un’anteprima con la musica gospel. La commedia brillante e la musica i protagonisti della stagione 2022/2023 del Teatro Capodaglio di Castelfranco Piandiscò.
Maria Cassi, Enzo Iacchetti, Vittoria Belvedere, Lunetta Savino, Max Pisu, Antonio Cornacchione, Laura Curino sono alcuni degli artisti che animeranno il cartellone frutto della collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e l’amministrazione comunale.
La tradizionale anteprima di stagione, fuori abbonamento, sabato 17 dicembre (ore 21:15) è con
RODERICK GILLES & GRACE. Lo spettacolo - che viene proposto nell’ambito della XXVI edizione del Toscana Gospel Festival - vede come protagonista Roderick Giles, che con il suo gruppo Grace, composto da 6 cantanti molto talentuosi, si è esibito in luoghi prestigiosi come La Casa Bianca, il Kennedy Center e molti altri. Nel 2014 inizia a collaborare con TwinsMusic Enterprises e sbarca nel Vecchio Continente con il suo primo tour europeo in Repubblica Ceca e Italia. In tutte le esibizioni di RODERICK GILLES & GRACE si può ascoltare la passione e la devozione per il canto ed il gospel: un messaggio di pace, amore gioia e speranza.
Ad aprire la stagione, giovedì 19 gennaio (ore 21,15 come per tutti gli spettacoli) A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI di Armando Curcio per la regia di Andrea Renzi. Una commedia di grande attualità, andata in scena per la prima volta nel 1940 al Teatro Quirino di Roma. Fu una delle più divertenti commedie che contribuì, anche grazie alla successiva versione cinematografica, ad accrescere il successo dei fratelli De Filippo, Eduardo e Peppino. La vicenda ruota intorno al Marchese Parascandolo, detto il Professore, che per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre e controcorrente, ordisce un piano comicamente paradossale che svela l’inutilità del possesso del denaro.
A seguire, sabato 4 febbraio, Maria Cassi e Leonardo Brizzi in DIAMINE, atto liberamente ispirato al Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns. “Diamine!”, tipica espressione toscana per esprimere certezza ed entusiasmo, quello che Maria Cassi ancora una volta ci vuol trasmettere mettendo in scena un adattamento dell’opera di Saint Saens, riunendo così anche lo storico duo “Aringa e Verdurini”, ovvero il maestro Leonardo Brizzi al pianoforte, avvalendosi anche della collaborazione di una vecchia e preziosa conoscenza come quella di Nino Pellegrini al contrabbasso.
Giovedì 16 febbraio arriva sul palco del Capodaglio Pirandello con UNO NESSUNO E CENTOMILA, per la regia di Antonello Capodici, con Pippo Pattavina e Marianella Bargilli.
In scena una ironica, moderna, divertente, umoristica, spiritosa, paradossale, leggera, istrionica, versione teatrale del capolavoro di Luigi Pirandello: il suo romanzo per antonomasia. La narrazione, l'interpretazione e l'esposizione sono affidate ad un "mostro" di tecnica come Pattavina e al moderno azzardo di una compagnia giovane e talentuosissima. La scenografia è abbagliante. Di un bianco perfetto, luminoso, totale. Un'ouverture dalla quale si dipanano sia la vicenda che il suo commento. Siamo in molti luoghi e in nessun luogo, un "nonluogo" che si riempie subito di visioni. Via via il monologo si trasforma in pièce vera e propria, in spettacolo e in commedia. Pirandello prima di altri scopre una vasta rete di disturbi e nevrosi, epitome di un più ampio malessere che contagia le società moderne come le intendiamo oggi. Rimane, infine, la libertà del racconto, la forza redentrice del relativismo, il sollievo del ridicolo
PIGIAMA PER SEI di Marc Camoletti, con Laura Curino, Antonio Cornacchione, Rita Pelusio e Max Pisu è lo spettacolo in programma mercoledì 1° marzo.
Il più classico dei triangoli: lui, lei, l’altra. Che diventa un rombo nel momento in cui si scopre che il vecchio amico, invitato dal marito per fungere da alibi durante l’incontro clandestino con l’amante, è a sua volta l’amante della moglie. Ma la figura diventa un poligono complesso, allorché la cameriera mandata da un’agenzia, complice il destino beffardo che vuole che porti lo stesso nome, viene scambiata per l’amante del marito dall’amico, ma è costretta a interpretare il ruolo di amante di quest’ultimo agli occhi della moglie, che è ovviamente gelosa, ma non può svelarsi finché… Finché ognuno è costretto a interpretare un ruolo diverso a seconda di quali siano le persone presenti nella stanza, in un crescendo turbinante di equivoci e risate.
Mercoledì 15 marzo, Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere sono i protagonisti di BLOCCATI DALLA NEVE di Peter Quilter. Una commedia brillante che ha come tema la convivenza tra persone diverse, sia per carattere, sia per il modo di concepire il mondo e la vita, in una situazione al limite, di estrema necessità. Due caratteri forti messi costantemente a confronto, ventiquattro ore su ventiquattro. Lo scontro è inevitabile. Seguono giorni di litigi continui, ma anche di risate e di momenti di pura follia. Lo spettacolo è stato scritto durante il primo lockdown del 2020 da Peter Quilter, autore delle commedie di successo Glorious! E End of the Rainbow. Quest’ultimo testo è stato adattato per il film Judy (2019), premiato agli Oscar.
La stagione si chiude martedì 28 marzo con Lunetta Savino in LA MADRE di Florian Zeller.
Un testo che indaga con estrema acutezza il tema dell’amore materno e le possibili derive patologiche a cui può condurre. La partenza del figlio, ormai adulto, viene vissuta dalla donna come un vero e proprio tradimento, come abbandono del nido, a cui si aggiunge una decadenza dell’amore coniugale in atto da tempo. Anna, la madre, è ossessionata da una realtà multipla, una sorta di multiverso della mente, in cui le realtà si sdoppiano creando un’illusione di autenticità costante in tutti i piani narrativi.
“Sedersi su una poltrona di un teatro significa voler vivere delle emozioni. In un momento così particolare e incerto abbiamo pensato di far sedere il nostro pubblico su poltrone che donassero riflessione, vera cultura teatrale e un po’ di leggerezza senza però togliere niente allo spessore dello spettacolo. Affronteremo tematiche attuali non banali e, attraverso i classici, rifletteremo sulla nostra identità - Questa è la riflessione che emerge dall’assessore alla cultura del Comune di Castelfranco Piandiscò, Angela Fortunato - Con il fondamentale sostegno di Fondazione Toscana Spettacolo abbiamo cercato di donare al nostro pubblico tutto questo. Rinnovare l’emozione delle luci che si spengono, del silenzio prima che il sipario si apra e del legame che si crea fra pubblico e attori che sanno di non avere un secondo o terzo ciack per dire meglio una battuta. L’emozione degli applausi che più o meno scroscianti decretano il successo di questo legame e l’energia che si crea fra palco e platea. Felici di iniziare una nuova stagione insieme”.
“Pura comicità, divertimento intelligente ed arguto, momenti lirici e di analisi interiore. La stagione al Capodaglio si conferma occasione culturale di intrattenimento ma anche confronto e condivisione e – ribadisce la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – Per la stagione 2022/23 sul palco di Castelfranco Piandiscò abbiamo voluto proporre con l’amministrazione comunale spettacoli che abbiano la freschezza e il ritmo della commedia, testi in cui risuonano tematiche di grande attualità ed interesse sociale e sicuramente emozioni, attraverso i dialoghi sottili, le battute serrate e l’accompagnamento musicale esso stesso protagonista di grandi momenti di spettacolo dal vivo”.
“Ci piace pensare che una stagione possa rappresentare non solo un teatro, ma anche il suo territorio e la sua comunità, da un punto di vista culturale. – osserva la direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – Per questo cerchiamo di proporre un’offerta varia per registri e generi che anche per questa stagione ed in sinergia con il Comune di Castelfranco Piandiscò vede in scena grandi artisti che affrontano la vita e l’arte con leggerezza e profondità, dalla commedia di Bloccati dalle neve allo spettacolo musicale di Maria Cassi e Leonardo Brizzi, dai classici con Uno, nessuno e centomila alla storia di una Madre con Lunetta Savino. Una stagione che animerà il teatro Wanda Capodaglio e il suo pubblico”.
Numerose le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro, riduzioni per under 35; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro, che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; FTS per l’ambiente, per condividere la cura e il rispetto per l’ambiente gli spettatori che presentano l’abbonamento mensile in corso di validità ad un mezzo di trasporto pubblico hanno diritto al biglietto ridotto.
Info e biglietteria
Inizio spettacoli ore 21:15
Campagna abbonamenti
Presso la biglietteria del Teatro - Via Roma 34-36 Castelfranco di Sopra - Tel. 345/2287623 – dal 20 dicembre al 4 gennaio nei giorni di MARTEDI’, MERCOLEDI’ e VENERDI’ dalle 16 alle 19.
Prezzi abbonamenti a 6 spettacoli:
Platea: intero € 90,00 ridotto € 75,00
riduzioni: soci Coop, abbonati alle stagioni dei teatri del Valdarno: Cavriglia, San Giovanni, under di 35 e over 65 Soci Cral Usl Valdarno ETS
Palco centrale: intero € 75,00, ridotto: € 65,00
riduzioni: soci Coop, abbonati alle stagioni dei teatri del Valdarno: Cavriglia, San Giovanni, under 35 e over 65 Soci Cral Usl Valdarno ETS
Palco laterale: intero: € 50,00 ridotto: € 40,00 (per soci Coop e abbonati alle stagioni dei teatri del Valdarno: Cavriglia, San Giovanni, (under 35 e over 65) Soci Cral Usl Valdarno ETS
Prezzi biglietti
Platea: intero: € 18,00; ridotto: € 15,00 (over 65, soci Coop, abbonati alle stagioni dei teatri del Valdarno: Cavriglia, San Giovanni, possessori della 'carta dello spettatore FTS'); Soci Cral Usl Valdarno ETS
Palco centrale: intero: € 15,00; ridotto: € 13,00 (over 65, soci Coop, abbonati alle stagioni dei teatri del Valdarno: Cavriglia, San Giovanni, possessori della 'carta dello spettatore FTS'); Soci Cral Usl Valdarno ETS
Palco laterale: intero: € 10,00; ridotto: € 8,00 (per soci Coop e abbonati alle stagioni dei teatri del Valdarno: Cavriglia, San Giovanni, possessori della 'carta dello spettatore FTS', over 65 Soci Cral Usl Valdarno ETS
Prezzo biglietto ridotto: € 8,00 (riservato agli studenti delle Università possessori della carta 'Studente della Toscana' e under 35 biglietto futuro in collaborazione con Unicoop Firenze.Soci Cral Usl Valdarno ETS
Ridotto punti COOP € 10,00 (solo palchi centrali)
Prezzo biglietto teatro ragazzi: posto unico € 3,00
Prezzo biglietto spettacolo fuori abbonamento: Posto unico intero € 10,00 ridotto € 5,00 riservato agli under 12
Per informazioni:
Ufficio Cultura 055/9631262 cultura@castelfrancopiandisco.it
Teatro Comunale Wanda Capodaglio
Via Roma 34-36 Castelfranco di Sopra
Castelfranco Piandiscò (Arezzo)
Tel. 345/2287623
PIANDISCO-PIEG4
PIANDISCO-SPILL