Informazioni
La Protezione Civile è la struttura comunale che si attiva tempestivamente all'insorgere di un evento rilevante che colpisca il territorio comunale. Essa è operativa attraverso le Associazioni di Protezione Civile, ciascuna specializzata per le diverse esigenze, che vengono attivate di volta in volta e inviate sul territorio secondo le direttive del Piano di Emergenza Comunale. Le attività di previsione e prevenzione sono tese a limitare i possibili danni derivanti dai rischi insiti nel territorio (terremoti, inondazioni, frane, inquinamento acque, incidenti industriali/ferroviari, ecc.) attraverso la comunicazione alla popolazione degli indicatori di pericolo/disagio (ondate di calore, rischio idrogeologico, rischio precipitazioni eccezionali, ecc.) e la tenuta in efficienza di mezzi e attrezzature per interventi tempestivi in caso di calamità.
Il Comune di Castelfranco Piandiscò fa parte del Centro Intercomunale di Protezione Civile che è costituito presso il Servizio tecnico dell'Unione dei Comuni del Pratomagno. Strategico come dislocazione nella vallata, il Centro Intercomunale rappresenta un'importante struttura per il coordinamento della Protezione Civile nei Comuni di Castelfranco Piandiscò, Castiglion Fibocchi, Loro Ciuffenna e Terranuova Bracciolini e collabora con il Sistema Regionale di Protezione Civile. La forma associata consente di poter gestire in modo migliore le eventuali emergenze nell'ottica di organizzare e massimizzare le risorse sia economiche che umane a disposizione, proprio come indicato nelle vigenti normative regionali.
- I documenti ufficiali del Piano Intercomunale di Protezione Civile del Pratomagno possono essere scaricati alla pagina: www.unionepratomagno.it
- Bolletino allerte meteo in corso: www.cfr.toscana.it